Appuntamento al Palavillage di Grugliasco sabato 25 gennaio 2025 alle 16,30 per tutelare il diritto all’aborto. L’evento è organizzato da Unite, Comitato Politiche di genere e diritti civili del Movimento 5 Stelle, Cellula Coscioni Torino e Casa delle donne Torino
La Legge 194 del 22 maggio 1978 rappresenta una conquista fondamentale per la salute, la dignità e la libertà di tutte le donne. Sabato 25 gennaio 2025 alle 16,30 al Palavillage di Grugliasco in viale Lucio Battisti, 10 si terrà un evento sulla Legge 194 organizzato da Unite, Comitato Politiche di genere e diritti civili del Movimento 5 Stelle, Cellula Coscioni Torino e Casa delle donne Torino. Interverranno Elisa Pirro e Alessandra Maiorino, senatrici del Movimento 5 Stelle, Sarah Disabato, consigliera regionale M5S, Carla Quaglino co-presidente della Casa delle Donne Torino, Paola Angela Stringa, avvocato civilista, Cellula Coscioni Torino, Tullia Todros, ginecologa e già docente Unito. Modera l’incontro Susy Matrisciano del Comitato rapporti territoriali M5S.
Con la 194, 46 anni fa, le donne diventano libere di scegliere e decidere se e quando diventare madri. Oggi quel diritto acquisito grazie alle numerose battaglie delle donne è sotto attacco come mai prima d’ora. La Regione Piemonte a guida centrodestra ha raddoppiato nel 2023 gli stanziamenti per il Fondo vita nascente alle associazioni antiabortiste: 460 mila euro annui nel 2022, che sono arrivati a un milione nel 2023. Un’idea che deve essere piaciuta anche al Governo nazionale che, nonostante la bocciatura europea, ha scelto di finanziare i no-choice con i fondi del Pnrr.
A margine dell’evento si potrà sottoscrivere al banchetto della Cellula Coscioni Torino la campagna My voice, my choice, una petizione attraverso cui oltre 200 associazioni in tutta Europa chiedono alla Commissione Ue di stanziare fondi per l’aborto sicuro e accessibile in tutti gli Stati membri.