Ho partecipato, su invito della Società italiana di Riproduzione umana alla presentazione del progetto “Aiuta un figlio a nascere: la procreazione medicalmente assistita apre le porte al Parlamento” visitando il centro Pma della Casa di Cura Città di Bra

La Siru ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana e di far toccare loro con mano quello che ogni giorno migliaia di operatori fanno per supportare le coppie infertili e per aiutarle a realizzare il loro sogno genitoriale, contrastando in questo modo l’alto tasso di denatalità presente in Italia.
«Sono stata molto felice di visitare lunedì 12 luglio 2021 il Centro Pma, Casa di Cura Città di Bra – dichiara la senatrice Elisa Pirro – e sono molto grata al direttore della struttura, il dottor Alessandro Morelli, per l’accoglienza ricevuta. L’aria familiare che si respira e l’elevata umanizzazione del rapporto con il paziente sono il punto di forza per trattare aspetti così delicati sia dal punto di vista fisico che emotivo. Sono certa che i miglioramenti strutturali che stanno per essere apportati saranno rilevanti in prospettiva futura. Sarò quindi felice di tornare a visitare il centro dopo i lavori di ristrutturazione».
Il progetto prevede l’attuale partecipazione di 61 centri italiani di Procreazione medicalmente assistita presenti su tutto il territorio nazionale, che apriranno le loro porte a tutti i parlamentari di Camera e Senato nonché al Ministero e ai Sottosegretari della Salute.
L’iniziativa si svolgerà durante tutto il mese di luglio e proprio lunedì 12 ho effettuato la mia visita guidata in un percorso all’interno delle innovazioni della riproduzione umana assistita. L’evento è stato anche occasione di confronto e sensibilizzazione su problematiche e criticità esistenti legate alla mancata applicazione dei Livelli essenziali di assistenza e alle carenze legislative, nonché sulla necessità di linee guida chiare ed efficaci per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità di coppia, così da poter intervenire con tempestività e prontezza, aiutando un figlio a nascere.